Buon Anno a tutti!
Per l’appuntamento di gennaio
della cucina dei quanti
Un dolce favoloso e che
piace sicuramente a tutti nelle
sue più svariate versioni.
La versione di oggi che vi
propogno è quella classica al caffè,
o meglio la primissima versione del
tiramisù infatti è nato nella nersione al caffè
che per la stagione invernale è perfetta.
del blog “Le mille e una passione”
Io naturalmente l’ho realizzato
con la ricetta che uso da sempre
per la ricetta originale qui.
200 gr di biscotti savoiardi
250 gr di mascarpone
3 tuorli d’uova
100 gr di zucchero
1 dl di acqua
una manciata di gocce di cioccolato
caffè amaro freddo q. b.
Procedimento:
Fare uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero
facendo bollire per circa 7 minuti.
Intanto montare con le fruste i tuorli di uova
finchè non saranno chiari, aggiungere lo sciroppo
caldo e continuare a motare finchè il tutto
è freddo, si triplicherà di volume.
Quando è freddo aggiungere il mascarpone
è continuare con un cucchiaio dall’alto
verso il basso per non smontare la crema.
inzuppare i savoiardi nel caffè e disporli
in una ciotola quadrata o rettangolare,
quando uno strato è pronto versare metà
della crema e pareggiare, fare un altro
strato di savoiardi inzuppati nel caffè
versare sopra la crema e disporre
le gocce di cioccolato.
Porre in frigo per almeno
3 ore prima di servirlo.
Volendo si può spolverare
di cacao amaro, in questo caso
fatelo prima di servirlo.
L’appuntamento per mese prossimo
è con la ricetta “Tucèn el ‘fan sol e ov”
di Marika de “La stufa economica”
Chiedo venia ma anche questa volta
non so se sarà possibile lasciare commenti
conto di risolvere quanto prima passando
sulla piattaforma di giallo zafferano
buona befana a tutti.
Luisa
Mi accorgo che veramente ci sono infiniti modi di fare il tiramisù. Ho scoperto che questa tua rivisitazione è la stessa che utilizzava anche mia mamma.
Complimenti!
Courtesy: MangiaeBevi.it