Quanto tempo è passato dall’ultima ricetta postata!
Comunque sia sono di nuovo qua,
non faccio promesse che magari non manterrei;
perchè credetemi vorrei tanto essere
più presente, ma il corso della vita
non sempre da spazio per fare tutto
quello che si vuole fare e allora si fa quel che si può.
Oggi le cucine de “Quanti modi di fare e rifare”
sono andate in Inghilterra, nella
favolosa cucina di Euan del blog “Signor Boscotti”
per questa ricetta di “Pane allo zafferano”
Ingredienti:
Una bustina di zafferano
1 cucchiaio di acqua bollente
150ml di latte
125 g di burro non salato
100 ml d’acqua
600 g di farina bianca per pane io di grano duro
5 g di sale marino fine
7g di lievito di birra secco di azione veloce
85 g di zucchero semolato
1 uovo medio
100 g di uva passa
Procedimento:
Sciogliere la bustina di zafferano in un cucchiaio di acqua bollente.
Portare il latte ad ebollizione sciogliere il burro
nel latte quindi aggiungere l’acqua insieme allo zafferano e la sua acqua.
Se la miscela non è tiepida, lasciarla raffreddare.
In una grande ciotola, mescolare la farina,
il sale, il lievito e lo zucchero.
Aggiungere il latte e l’uovo e mescolare bene.
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro non infarinato.
Impastare per 5-10 minuti fino a che diventa liscio ed elastico.
Per ultimo, incorporare l’uva passa.
Rimettere l’impasto nella ciotola, coprire,
e lasciare in un luogo caldo fino a quando si raddoppia.
Ci vorrà forse due ore.
Dopo la lievitazione, trasferire l’impasto sul piano
spolverato con un poco di farina e schiacciarlo delicatamente.
Per fare i panini, dividere l’impasto in 12 e formare delle palle.
Appiattirle leggermente e mettere sulle teglie, lasciando almeno 3cm tra loro.
Coprire i panini e lasciare raddoppiare.
Anche questa lievitazione potrebbe essere molto lenta.
Preriscaldare il forno a 220C (io 200° per forno ventilato).
Cuocere i panini per circa 15-20 minuti, o finché saranno ben dorati.
Se colpiti sul fondo dovrebbero suonare vuoti.
Sono strabuoni con la marmellata!
Ed ora appuntamneto al sei novembre
con la ricetta “Stracotto di manzo con polenta”
Dunque per la cucina dei quanti appuntamento al 6 novembre!