Per l’appuntamento di dicembre per
“Quanti modi di fare e rifare”
era d’obbligo il dolce
e dolce sia.
Un dolce buonissimo
che appartiene alla cultura tradizionale
italiana dei dolci natalizi.
Ci è stata regalato dal blog
ed è il super buono panpepato di Ferrara
nel blog “Un castello in giardino”
trovate la ricetta originale e la
storia legata a questo dolce
sotto la mia interpretazione
e ho fatto due panpapati
Ingredienti:
125 farina
100 g zucchero di canna
40 g cacao amaro in polvere
70 g mandorle tritate grossolanamente
25 g cedro candito a cubetti
25 g arancia candita cubetti
quattro- cinque ciliege candite tagliate in tre
5 cucchiaini di pisto o saporita misto spezie
1 cucchiaino di lievito per dolci
caffè e latte q.b. (serve per amalgamare il tutto)
ho usato una tazzina di caffè e 120 g di latte
Procedimento:
Si preparano canditi, la frutta secca e le spezie in una ciotola
e si lasciano riposare un poco.
in una ciotola si mette la farina, il cacao in polvere,
lo zucchero,
il lievito, si fa una fontana e all’interno del cratere
si mette il composto con le spezie.
Piano piano si aggiungono i liquidi, finché il composto
non diventa lavorabile ma non liquido.
Deve rimanere piuttosto secco.
Una volta pronto si divide e si dà la forma a cupoletta ad ogni pezzo,
mettendolo sulla placca da forno.
Infine si inforna per max 40 minuti a 160 °C.
Una volta freddo io l’ho spolverato di zucchero a velo
e posto una ciliegina candita sopra.
Super goloso! Un dolce da assaggiare!
Ed ora appuntamento al 6 gennaio con un Tiramisù
nella versione di Laly
dal blog “Le mille e una passione”
Allora appuntamento al 6 gennaio con questo
favoloso dolce nella cucina di Laly
Luisa